<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Ventisette stemmi da guardare di Luisella Re

    Si smantella l'ultima impalcatura, è finita l'opera di restauro del Palazzo in via Po Ventisette stemmi da guardare E adesso la strada è diventata un borgo di lusso «Sono rinate sia la Carità con il neonato al seno sia l'altra allegoria muliebre che raffigura la Beneficenza. Quest'ultima stringe...

    Luoghi citati: Borgo Po, Perlo
  2. anteprima della pagina
    «MI ROVINANO IL PALAVELA»

    «MI ROVINANO IL PALAVELA» L'ingegner Giorgio Rigotti, 84 anni, ha progettato il Palavela insieme con suo padre, l'architetto Annibale. L'idea di ristrutturazione del palazzo ipotizzata dal Comune non gli piace. Con l'intervista di oggi vuole «aprire un dibattito». [Servizio a pagina 14]

    Persone citate: Giorgio Rigotti
  3. anteprima della pagina
    «Il mio Palavela non è un ombrello»

    «Il mio Palavela non è un ombrello» Rigotti, padre dell'opera, critica il progetto del Comune L'ingegnei Giorgio Rigotti ha 84 anni, senso critico e gusto della polemica. Lunedì scorso ha letto su «Stampa Sera» l'articolo che illustrava il progetto, voluto dal Comune, di ristrutturazione su tre ...

    Luoghi citati: Italia, Milano, Torino
  4. anteprima della pagina
    Muore stalliere, 2 condanne

    Muore stalliere, 2 condanne Faustino Lo Sasso, stalliere di 69 anni del Polo Club di Nichelino, mori il pomeriggio del 31 luglio 1980 sadendo da un fienile mentre scaricava baile di paglia. Per quell'incidente, ieri mattina davanti ai giudici della 1* sezione del Tribunale, sono stati processati...

    Luoghi citati: Nichelino
  5. anteprima della pagina
    Il Palazzo a Vela ha due padri Hanno unito l'idea al cemento

    Si esaurisce la garbata polemica sulle origini del caratteristico edificio Il Palazzo a Vela ha due padri Hanno unito l'idea al cemento Il prof. Levi: «Rivendico la paternità dei calcoli», ma riconosce ai Rigotti il «disegno indicativo» della proposta - Dalle mostre per le celebrazioni del '61 a...

    Luoghi citati: Italia, Parigi
  6. anteprima della pagina
    Chi è il padre del Palazzo a Vela? di Renato Rizzo

    Polemica intorno all'edificio che ospita la retrospettiva di Calder Chi è il padre del Palazzo a Vela? Due ingegneri si contendono il merito d'aver progettato il gigante di via Ventimiglia (14 mila metri quadrati) - Il prof. Franco Levi: «Venne accettata la mia proposta» ■ D prof. Giorgio Rigott...

    Luoghi citati: Italia, Parigi, Torino
  7. anteprima della pagina
    Diamo a Cesare quel che è di Cesare

    Diamo a Cesare quel che è di Cesare Concludiamo la garbata polemica sulla «paternità» del Palazzo a Vela - Questa volta interviene il prof. Giorgio Rigotti per ricordare coloro che collaborarono alla riuscita dell'opera Palazzo a Vela, chi è il padre? Sulla garbata polemica abbiamo pubblicato ne...

    Luoghi citati: Italia, Torino, Torino-esposizioni
  8. anteprima della pagina
    L'architetto dell'800 che volle il modernismo

    L'architetto dell'800 che volle il modernismo Giorgio Rigotti: «80 anni di architettura e di arte», Tipografia Torinese Editrice, pag. 280 con 747 + 44 ili. Lire 50.000. Dei pittori noti facilmente si ricorda subito qualche dipinto, a volte persino dove si trova nel museo che lo accoglie. Si fac...

  9. anteprima della pagina
    IL MONUMENTO NELLA STORICA PIAZZA di Marziano Bernardi

    IL MONUMENTO NELLA STORICA PIAZZA Si conclude oggi davanti alla omaestà del Re Imperatore la lun- Tga vicenda del monumento al Du- dl ca d'Aosta, Condottiero della Ter za Armata. In un'ora sacra alla Patria, presenti venti Principi reali, le alte gerarchie dello Stato e del Regime, capi e gregar...

  10. anteprima della pagina
    IL "VILLAGGIO TORINO,, IN A. O. I.

    IL "VILLAGGIO TORINO,, IN A. O. I. Giorni or unno è stata posta in regione Rullili, vicino ad Alchaclii, a G km. circa da Addis Abeba. la prima pietra di quello die sarà — e non più tardi del prossimo (/'linaio — il « Villaggio Torino». Fra [ili apporti elle la nostra città hn recito e si propon...

    Persone citate: Duce, Giorgio Rigotti
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>